RESTAURO DEL COMPLESSO ABBAZIALE DI FRUTTUARIA - ITALIA

Bene tutelato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio – Ministero Patrimonio Culturale

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’abbazia di Fruttuaria è stata fondata poco dopo l’anno mille a San Benigno Canavese da Guglielmo da Volpiano. Nel 1770 la chiesa e il monastero romanici vengono abbattuti (unico a salvarsi è il campanile) per realizzare una nuova chiesa, su progetto degli architetti Vittone e Quarini, che realizzano la nuova costruzione nell’ultima fase del classicismo barocco. Nel 1879 il palazzo abbaziale viene affidato a don Bosco e ai suoi salesiani.

Restauro conservativo del chiostro direttamente collegato all’abbazia. Restauro dello scalone centrale (intonaci a calce, coloritura a base di pigmenti minerali naturali, apparato decorativo in rilievo). Restauro degli intonaci della facciata rivolta a est. Restauro delle camerette dei confratelli al II e al III piano del Palazzo Abbaziale (intonaci, coloritura, pavimenti, infissi e sistema di oscuramento). Ristrutturazione edilizia della copertura della manica ovest e creazione di nuove aule scolastiche, sale polivalenti e laboratori della manica nuova del CNOS. Riqualificazione energetica del Palazzo Abbaziale (isolamento termico delle pareti esterne non decorate, infissi e impianto termico).

Gallery

ALTRI PROGETTI