Bene tutelato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio – Ministero Patrimonio Culturale
Il complesso architettonico risale alla seconda metà del XVII secolo ed in origine era costituito da un fabbricato a manica rettangolare e un grande chiostro. Presumibilmente l’edificio era utilizzato come sede del corpo di guardia per il pagamento del pedaggio sul sale. Nel corso del Settecento il fabbricato viene incendiato e agli inizi dell’Ottocento è ricostruito e ampliato con altri corpi di fabbrica. Nel 1838 il Canonico Cottolengo eredita l’intero complesso e vi installa un ordine di cinquanta eremiti, che cessa di funzionare alla morte del fondatore. Oggi il complesso è sede del municipio.
Il progetto ha riguardato il restauro della struttura lignea della copertura del chiostro e la realizzazione di una nuova illuminazione artistica.