L’edificio sito a Torino è stato realizzato nella seconda metà dell’Ottocento. Le facciate non erano mai state restaurate e versavano in precarie condizioni di mantenimento.
L’intervento si è concentrato sul restauro degli elementi decorativi in rilievo che contraddistinguono la facciata principale rappresentati principalmente da grottesche, motivi floreali, scudi e fasce marcapiano. La facciata è stata pulita dalle incrostazioni. Gli elementi ammalorati sono stati rimossi. Restauro degli elementi pregio e degli intonaci con malte a base di calce e coloritura con pigmenti minerali naturali.